
5 domande frequenti (e risposte) sulle cravatte.
Quale è la lunghezza corretta della cravatta?
Una volta fatto il nodo, la punta della cravatta dovrebbe arrivare all’altezza della fibbia della cintura, o al massimo a metà della fibbia. La lunghezza finale dipenderà dal tipo di nodo (alcuni hanno bisogno di vari passaggi, come ad esempio il nodo Windsor) e dall’altezza della persona.
Quale è la larghezza corretta della cravatta?
Nel punto più largo, le cravatte variano usualmente tra i 5 ed i 9 centimetri. Con una cravatta larga 3 pollici (circa 7.6 cm) andate sul classico ed in generale non vi sbagliate.
Posso mettermi una cravatta bianca?
Per convenzione, si considera che le cravatte bianche (o avorio, o argentate) sono riservate ai matrimoni.
Posso accoppiare qualunque cravatta con qualunque camicia?
Esistono alcune combinazioni che sono più difficili di altre da effettuare correttamente. Probabilmente, la più complessa è quella “camicia a righe + cravatta a righe”. A meno che le righe non abbiano dimensioni molto differenti tra di loro, l’effetto ottico risultante può essere poco gradevole.
Come scegliere il colore e lo stile “giusto” della cravatta?
In generale, la cravatta è uno dei pochi elementi dell’abbigliamento maschile in cui è permesso lasciarsi andare con scelte originali e fantasiose: una cravatta può piacere o non piacere, ma in generale non è “sbagliata”.
Se non sai cosa scegliere, gioca sul sicuro – associa ad una camicia bianca o azzurra una cravatta a tinta unita. La scelta più usuale è il rosso o il blu scuro (navy).