
La lunghezza delle maniche della camicia
Uno dei parametri più importanti nel determinare la vestibilità di una camicia è quello legato alla lunghezza delle maniche. È per questo che è fondamentale prendere le misure del nostro capo d’abbigliamento, con l’aiuto di un centimetro preciso e poggiando la camicia su una superficie stabile e piana.
Per ottenere una misurazione accurata consigliamo di partire dalla cucitura della spalla, lasciando scendere il metro sino all’estremità bassa della manica, incluso il polso.
Se si sta pensando di indossare la camicia con una specifica giacca, bisogna in principio pensare alla lunghezza delle maniche di ambedue, per poter realizzare un mix armonioso e facilmente indossabile a seconda delle proprie esigenze. Una delle norme più ricorrenti è quella che “lascia vedere” una piccola parte della camicia (massimo un centimetro e mezzo) fuoriuscire da sotto la giacca. Si dice che nel passato, il gentiluomo veniva distinto appunto da questo piccolo lembo di tessuto perché esempio di come le mani ed i polsini rimanessero sempre puliti. Ad oggi è inoltre un accorgimento comodo nei casi in cui si indossino dei gemelli da polso.
Non raramente si possono invece trovare dei casi di maniche della giacca che coprono totalmente quelle della camicia, proprio per evitare la totale copertura del polsino. Si tratta di uno stile che ha origini sartoriali inglesi, per il quale è assolutamente essenziale combinare insieme la lunghezza di giacca e camicia.
Esistono delle norme generiche di vestibilità che ci permettono di valutare in modo abbastanza chiaro se la manica è della lunghezza perfetta:
- la manica non deve creare pressione aderendo eccessivamente al braccio: questo deve potersi muovere in totale libertà senza provocare il rischio di antiestetiche grinze;
- la manica dovrebbe terminare all’inizio della mano, dalla parte del mignolo: se eccessivamente lunga ce ne si può accorgere facilmente perché il tessuto tenderà a coprire la mano ed a creare pieghe all’altezza di gomito e bicipiti;
- la parte di camicia che fuoriuscirà dalla manica della giacca dovrà essere la stessa di quella che fuoriesce dal colletto, visibile posteriormente.